Ieri, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, alla presenza di Marco Fichera, Presidente del Comitato Organizzatore Milano 2023, Giovanna Cosenza e Roberta Paltrinieri, Dipartimento delle Arti, Luca Corsolini, giornalista sportivo, Alessandro Noto, responsabile Marketing e Social Media Federscherma, Erika Kirpu, medaglia d’oro spada a squadre olimpiadi di Tokyo 2020 e Davide Cassani, ex ciclista e Commissario Tecnico Nazionale di ciclismo si è tenuto l’incontro di lancio del Progetto Università, uno dei progetti legacy messi in campo per i Campionati del Mondo Assoluti di Scherma Milano 2023. Moderatore dell’evento “Mondiali di Scherma – Milano 2023. Le sfide del presente nella città del futuro. I social e lo sport: strategie per comunicare, promuovere e coinvolgere”, Giovanni Bruno, giornalista sportivo.
Nell’ottica del coinvolgimento del territorio e della diffusione dei valori della scherma, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo Assoluti di Scherma ha attivato una serie di progetti legacy tra cui il Progetto Università. Un evento sportivo, infatti, non è caratterizzato solo dalla competizione sportiva ma anche da una serie di valori che esso trasmette: inclusione, sostenibilità, partecipazione e rispetto per le diversità. L’obiettivo del Progetto Università è quello di affermare il brand Mondiali 2023 coinvolgendo gli studenti delle università lombarde e di diverse città italiane.
Gli atenei selezionati, due in Lombardia e cinque nel resto d’Italia, verranno coinvolti in una serie di incontri – uno per ateneo – con l’obiettivo di raccontare la scherma, lo sport e il dietro le quinte. Grande importanza verrà data alla multidisciplinarietà del progetto, attraverso il coinvolgimento di differenti facoltà per mostrare come lo sport sia un connettore di competenze e di diverse professionalità che, proprio nello sport, si incontrano e si integrano creando eccellenza.
Ospiti degli incontri saranno rappresentanti istituzionali, atleti e professionisti che descriveranno gli sbocchi professionali in ambito sportivo delle facoltà che accoglieranno gli incontri. Le università, infatti, rappresentano il luogo dove è possibile abbinare ottimi percorsi didattici a prestazioni sportive d’alto livello.
La lezione speciale tenutasi ieri presso l’Auditorium del DAMSLAB, si è svolta nell’ambito dell’insegnamento di Semiotica dei Nuovi Media tenuto dalla Prof.sa Giovanna Cosenza per il Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Agli studenti è stata data l’opportunità di conoscere le strategie di comunicazione e promozione dei grandi eventi sportivi e in particolare l’uso dei canali social da parte del Comitato Organizzatore e della Federazione Italiana Scherma per coinvolgere follower e tifosi.