La grande scherma internazionale torna in Italia dopo l’edizione del 2011 a Catania e, per la prima volta, sarà ospitata a Milano, una città ricca di tradizione, innovazione e cultura e vedrà la partecipazione di oltre 2000 persone, tra atleti e tecnici provenienti da 155 paesi per un grande evento valido per la Qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Grande attesa per la scherma azzurra, reduce dalle otto medaglie vinte nell’ultima edizione al Cairo. Milano 2023 rappresenta uno straordinario momento di promozione non solo per la scherma, ma anche per Milano e per tutto il Paese. L’Italia Team giocherà in casa, presso l’Allianz MiCo Milano, davanti ad un pubblico caloroso che ha potuto scoprire e conoscere questo sport in questo anno di Road to Milano 2023. Tante le iniziative di promozione della disciplina e dell’evento mondiale, da un tour itinerante nelle scuole milanesi e lombarde, al coinvolgimento delle università italiane, degli oratori e del grande pubblico.
A -30 giorni presentiamo le due Ambassador del Mondiale: Rossella Fiamingo, atleta olimpica, ed Elisa
Di Francisca, indimenticata campionessa olimpica. Due grandi atlete che testimoniano il ruolo dell’Italia
nell’Olimpo della Scherma Mondiale e l’impegno al fianco di un grande evento sportivo che parla a tutti.
“Sono orgogliosa da atleta di poter vestire i panni di Ambassador dei Mondiali di scherma 2023” – dichiara l’olimpionica di scherma, Elisa Di Francisca – ed essere presente per sostenere la Nazionale Italiana! Sarà ungrande evento con i più grandi schermidori del mondo che si sfideranno a Milano e non vedo l’ora di
raccontarvi il dietro le quinte di un Mondiale che sicuramente vi sorprenderà!”.
“Non vedo l’ora di salire in pedana a Milano dall’istante in cui ho saputo dei Mondiali in casa – afferma Rossella Fiamingo. “Per me che ho vinto una medaglia olimpica e fatto la “gavetta internazionale”, gareggiare in Italia ad un anno dai Giochi Olimpici di Parigi 2024 è la migliore occasione di una carriera.
Perché la vita è fatta di sogni che s’avverano!”.
I Mondiali di Scherma non saranno solo competizione ma anche una grande festa per tutti: l’Arco della Pace
di Milano diventerà Medal Plaza, uno spazio unico realizzato in collaborazione con il CONI che porterà in via del tutto eccezionale Casa Italia. I Mondiali di Scherma saranno utili per la qualificazione olimpica alle
Olimpiadi di Parigi 2024, così dall’Arco della Pace all’Arco di Trionfo ci sarà un fil rouge all’insegna di una
disciplina olimpica come la Scherma, sempre molto amata e seguita.
È possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com al
seguente link: https://milano2023.vivaticket.it. Promozioni attive e dedicate per tutti i tesserati FIS, studenti
e universitari e possibilità di acquistare abbonamenti.
ELISA DI FRANCISCA
Elisa Di Francisca, nata a Jesi, terra di grandi schermidori, è campionessa di scherma nell’arma del fioretto. Nel suo ricco medagliere brillano i 2 ori conquistati alle Olimpiadi di Londra 2012, nel fioretto individuale e a squadre, e l’argento di Rio 2016 nella gara individuale. Ai campionati mondiali nelle stesse gare conquista 7 ori (gli ultimi ai Mondiali di Kazan 2014 e Mosca 2015), 5 argenti e 3 bronzi. Di rilievo anche il suo bottino agli Europei: 13 ori (l’ultimo a Düsseldorf 2019), 2 argenti e 3 bronzi. Gli interessi di Elisa non si fermano alla scherma, infatti nel corso della sua carriera è stata protagonista di numerose iniziative al di fuori della pedana. Tra una stoccata e l’altra, ha partecipato e si è aggiudicata, in coppia con il ballerino Raimondo Todaro, la nona edizione dello show televisivo di “Ballando con le stelle” in onda su Rai Uno.
ROSSELLA FIAMINGO
Rossella Fiamingo è una schermitrice italiana specializzata nella spada, vincitrice della medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016, prima medaglia olimpica individuale nella storia della spada femminile italiana. È vincitrice per due volte consecutive delle medaglie d’oro nella spada individuale ai mondiali di scherma di Kazan 2014 e di Mosca 2015 ed è tornata al successo a squadre con il Team Italia all’Avana, in Coppa del Mondo a inizio 2020. Nel 2022 ha ottenuto una medaglia d’argento individuale agli europei di Antalya ed una medaglia di bronzo nell’individuale ai Mondiali de Il Cairo. La parola chiave dalla vita della spadista siciliana è “equilibrio”, nello sport e nella vita. La dimostrazione di questa sua attitudine è rappresentata anche dalla scelta di studio in Dietistica, facoltà in cui si laurea presso l’Università di Catania,
in concomitanza con la preparazione per i Giochi Olimpici di Tokyo.