Skip to content Skip to footer

L’Ambasciata d’Italia in Messico ha accolto il progetto Maschera Rosa, simbolo di inclusività attraverso la scherma

Messico – È stato presentato a Città del Messico il progetto Pink Mask, simbolo di inclusività ed equity attraverso lo sport promosso da Future Champions Camp, una delle più importanti organizzazioni nel settore dell’addestramento schermistico in Italia e nel mondo. L’Istituto Italiano di Cultura, insieme all’Ambasciatore d’Italia a Città del Messico, Luigi De Chiara, alle Istituzioni messicane, ai rappresentanti di Future Champions Camp guidati dallo spadista azzurro Enrico Garozzo e dal Presidente della Confederazione Europea di Scherma e Presidente Onorario della FIS, Giorgio Scarso, hanno presentato il programma della Maschera Rosa quale icona di inclusione espressa dalla scherma, con particolare attenzione alla differenza di genere.

L’incontro è avvenuto al termine di sei giorni di allenamento svolti in Messico con lo staff di Future Champions Camp. Ogni giornata ha avuto un focus relativo al gender gap, con l’obiettivo di affrontarlo e “sconfiggerlo” tramite dei compiti schermistici da portare a termine su cui i ragazzi avevano lavorato durante la sessione quotidiana. Oltre ad Enrico Garozzo, tra i protagonisti dell’iniziativa ci sono stati anche gli altri spadisti azzurri Andrea Santarelli e Marco Fichera, quest’ultimo al contempo promotore della mission del Mondiale Assoluto di Milano 2023 nel ruolo di Presidente del Comitato Organizzatore della prossima kermesse iridata che sarà ospitata dall’Italia dal 22 al 30 luglio.
Il programma è patrocinato dalla Federazione Italiana Scherma e dall’Ambasciata d’Italia in Messico.

Di seguito il messaggio lanciato dai promotori del progetto:

“I nostri futuri campioni hanno finalmente indossato la loro Maschera Rosa nel nostro camp di Città del Messico. Perché non importa quale volto si nasconde dietro ogni maschera. Gli atleti #FCC trattano l’avversario con lo stesso rispetto: maschi o femmine, sotto la maschera siamo tutti uguali e dobbiamo avere le stesse opportunità, abbracciando questi valori e diffondendoli in tutto il mondo“.