Legacy
Sostenibilità ed inclusione sociale
Oltre all’impatto economico, facilmente quantificabile, i Mondiali di Scherma 2023 porteranno ulteriori benefici a tutti i cittadini e residenti. Quest’ultimi si percepiranno a lungo termine e agiranno nell’ambito sociale; l’intangibilità di questi fattori non deve far pensare che siano meno importanti di quelli economici.
I seguenti benefici, tangibili e intangibili, sono quelli che saranno generati dai Campionati del Mondo di Scherma 2023:
- Aumento del turismo sportivo e culturale
- Promozione di uno stile di vita sano
- Aumento dell’interesse per lo sport
- Comprensione e condivisione dei temi della sostenibilità
La progettazione e l’organizzazione dei campionati mondiali saranno particolarmente focalizzate sull’inclusione, sulla sostenibilità, anche ambientale, e sulle misure che riducono le emissioni dirette e indirette di CO2. Per questo, sarà promosso l’uso di mezzi di trasporto sostenibili per brevi e lunghe distanze.
L’uso della carta sarà ridotto al minimo e sarà incoraggiato l’uso della tecnologia digitale, il materiale promozionale e organizzativo utilizzato per l’evento presterà attenzione alla sostenibilità.
Il Comitato Organizzatore si impegna a rispettare e far rispettare ai suoi fornitori gli standard di qualità, si presterà una particolare attenzione all’efficienza delle varie strutture, alla gestione dei rifiuti e alla sostenibilità. Le giovani generazioni saranno educate al valore delle “buone intenzioni” nel contesto della sostenibilità e saranno sollecitate a adottare pratiche sostenibili.
La legacy del mondiale di scherma 2023
Ogni grande evento sportivo porta con sé il potere della sua disciplina sportiva, l’energia di migliaia di atleti, di fans, l’attenzione di media a livello internazionale e per ciascuno l’obiettivo è vincere, aumentare la propria visibilità, creare uno spettacolo indimenticabile.
I grandi eventi o lo sport di alto livello, spesso ricchi di diritti televisivi, sono maggiormente focalizzati alla narrazione agonistica rispetto al racconto dello sport come veicolo di inclusività e benessere. Per tale motivo il Comitato Organizzatore del Mondiale Milano 2023 ritiene di dover organizzare e far vivere al territorio un evento di alto livello che non rappresenti solo la celebrazione di medaglie o di campioni del mondo.
Senior Fencing World Championships Milano 2023 vuole essere un momento di festa dello sport, ma anche approfondimento e rilancio di valori sociali centrali come l’inclusione e l’attenzione alle potenzialità del rapporto sport – disabilità.
La forte legacy è determinata dall’interpretazione di questo Comitato Organizzatore che ritiene che un grande evento abbia e debba avere obiettivi ben più ampi, come trasformare lo spettacolo in memoria a lungo termine, coinvolgere il territorio per tutto l’anno che lo precede, costruendo progetti che raggiungano diversi target e che a tutti lascino un segno positivo e recuperabile nel tempo.
A tal fine, sono stati individuati target differenti come le scuole (6 – 19 anni), le Università (19- 25), target sociali a caduta trasversale come oratori e associazioni ONLUS dedite a servizi per la disabilità.
Numerosi sono gli strumenti che la scherma utilizzerà per arrivare agli obiettivi di legacy come i valori della propria disciplina sportiva, dell’attività di base, i propri atleti olimpici e paralimpici, la memoria storica che lascia emozioni e passione, tutti strumenti che possono e devono incidere per lasciare una traccia positiva sui diversi target individuati.
La scherma deve raccontare la propria capacità e tradizione di inclusione. Infatti, la scherma è una delle poche discipline sportive completamente integrata dove olimpici e paralimpici tirano insieme. Non è un caso che la Federazione Italiana Scherma abbia presentato, e vinto, la candidatura, contemporaneamente, per il mondiale e per il mondiale paralimpico.
In tutti gli eventi collaterali organizzati è prevista la presenza contemporanea dello sport olimpico e di quello paralimpico. I progetti che qui si raccontano curano con particolare attenzione il target della disabilità fisica ed intellettiva, in sostanza si vogliono portare e avviare progetti di sport e disabilità che possano trasformarsi in eventi continuativi, un segno di collaborazione e impegno che devono proseguire nel tempo.
Non si deve trascurare il fatto che lo sport rappresenta il 4% del PIL italiano e che la riduzione di investimenti in ambito sportivo provoca l’abbandono, da parte di molti giovani, di uno stile di vita sano e corretto che, per definizione, determina maggiori costi sociali nel tempo. L’evidenza scientifica dimostra che attraverso un corretto esercizio sportivo si produce benessere, implementazione cognitiva, inclusività sociale, ampliamento delle relazioni nonché rispetto e buone prassi per la tutela delle risorse ambientali.
Purtroppo, l’Italia è ai primissimi posti in Europa per quanto riguarda la sedentarietà della popolazione (40%).
Ispirati da queste analisi il Comitato Organizzatore ha immaginato un pacchetto di iniziative da lasciare sul territorio del Mondiale 2023, e non solo, che diffondano e attivino buone pratiche stabili sui diversi target e la diffusione dei valori dello sport che rappresentano una costruzione essenziale per il futuro.
Il Mondiale Milano 2023 con le proprie attività collaterali può, e deve, diventare una grande occasione per la sensibilizzazione sociale su tematiche che riguardano il benessere psicologico e l’inclusività di persone che vivono condizioni di disagio e disabilità, un momento di formazione e diffusione di valori essenziali per la crescita sociale quali capacità di relazione, benessere, tutela delle risorse ambientali e tanto altro.
Il Mondiale sarà, pertanto, un evento a 360° che avrà inizio nel 2022 per terminare con l’evento Senior Fencing World Championships Milano del 2023.
Progetto Scuola
Nell’ottica del coinvolgimento del territorio, con diversi target di riferimento, si può affermare che una delle più importanti legacy sarà sicuramente il progetto destinato alla scuola e che si attiverà presso 15 istituti comprensivi con almeno 75 classi tra primarie e secondarie di I° grado del territorio lombardo, con una proiezione di almeno 2000 bambini/e e ragazzi/e coinvolti.
L’idea è un concorso per classi dei vari Istituti Comprensivi che aderiranno al progetto.
FORMAZIONE
Primo atto dell’iniziativa sarà un incontro con Ambassador del mondo paralimpico ed olimpico della scherma, atleti e allenatori che potranno raccontare in modo semplice alcune storie esemplificative.
Questo passaggio rinforzerà nei ragazzi la consapevolezza della necessità e semplicità della parola inclusione e di come lo sport permetta un riscatto e tanta gioia a tanti atleti disabili.
Questa prima tappa permetterà agli studenti di avere, prima dello svolgimento del concorso, una fotografia dei valori e concetti che, con i loro Project Work o disegni, potranno esprimere secondo le loro diverse e straordinarie sensibilità.
Le giornate di visita dei Testimonial/Ambassador saranno, a partire da settembre 2022, una per ogni Istituto Comprensivo (due se ci fossero difficoltà logistiche tra sedi dell’IC) e prevederanno la proiezione di video di gara emozionali per ciascun atleta, racconto, intervista da parte dei ragazzi, foto con i testimonial e scambio di autografi.
Saranno invitati anche allenatori di atleti olimpici per raccontare le difficoltà ed i percorsi di preparazione per giungere ai risultati ottenuti.
Al termine della mattina dedicata a tutte le classi si prevederà l’organizzazione di un’ora per le sole quinte della primaria e delle secondarie di I° grado durante la quale sarà invitato un giovane regista per spiegare come fare un progetto video per il concorso. Un modo semplice per insegnare qualcosa in più ai ragazzi anche per il futuro.
Il Comitato organizzatore preparerà un quiz con domande multiple a tema scherma da far compilare alle classi per ogni incontro. In ogni Istituto sarà premiata la classe che avrà compilato in maniera completamente corretta il quiz.
I PROGETTI IN CONCORSO
I mezzi di comunicazione che dovranno utilizzare i bambini saranno il disegno, per i bambini dalla 1° alla 4° delle primarie ed un Project work (video 30”) per i bambini dalla 5° primaria alla 3° secondaria di I° grado.
I bambini e ragazzi dovranno raccontare, a loro modo, “qual è l’importanza dello sport” e “qual è il significato e l’importanza dell’inclusione nello sport”, spiegare quale deve essere il corretto approccio al tema “Sport e Disabilità” e il modo migliore per diffonderne i valori positivi prendendo come riferimento l’incontro con gli atleti svolto in precedenza.
Progetto Università
Il mondiale di Milano 2023 coinvolgerà i principali atenei milanesi e i loro studenti in una partnership che vedrà il Comitato Organizzatore e le Università unite per la diffusione di valori e per il lancio di opportunità di approfondimento su differenti argomenti per le differenti facoltà.
Saranno coinvolti anche diversi atenei in tutto il paese così da raccontare un evento diffuso e non localizzato esclusivamente su Milano.
I progetti costruiti con destinazione universitaria sono numerosi perché ampia e importante è la platea da coinvolgere, considerando le molteplici e differenti capacità di approfondire ogni argomento, in modo scientifico e valoriale, tipico del modo universitario.
L’obiettivo generale è coinvolgere, tra atenei milanesi, lombardi e a livello nazionale, almeno 7 atenei con le loro numerose facoltà. In proiezione si intende coinvolgere almeno 1500 studenti e studentesse.
I DIVERSI PROGETTI
- La scherma al servizio delle facoltà universitarie: una collaborazione sul campo
- La giornata scientifica su tema sport, disabilità ed inclusione
- L’incontro con le professionalità olimpiche della scherma
- La dual carrer nelle università italiane
Il Comitato Organizzatore intende riconoscere l’importanza della legacy per le università, centri di sviluppo e di crescita di grandi idee e progetti. In occasione del Mondiale 2023 i progetti previsti rappresenteranno un modello di sperimentazione e collaborazione da mantenere negli anni futuri.
Le diverse discipline sportive sono diventate, negli ultimi anni, dei veri e propri laboratori per il progresso di tecnologie applicate nel campo dei materiali, della medicina sportiva ed ortopedica, della digitalizzazione ed informatizzazione durante le gare, nella gestione dello spettacolo e degli allestimenti a livello di architettura e design applicati.
Diverse facoltà e corsi di laurea possono ricavare da questo grande evento, durante il periodo di avvicinamento, importanti spunti di approfondimento. Si tratta di uno scambio, di un reciproco contributo per la formazione oltre che un’opportunità per dare libero sfogo alla creatività dei ragazzi.
La scherma, e il suo evento mondiale 2023, può essere oggetto di ricerca e strumento di ispirazione per la creazione di nuovi progetti, tesi di laurea e project work concordati.
Secondo questa impostazione si individuano le facoltà che potrebbero usare la scherma per propri progetti di ricerca o per avvalorare e/o applicare teorie già avanzate.
Sono previsti i seguenti campi di collaborazione del Mondiale 2023 con Atenei Milanesi sui seguenti argomenti e campi di applicazione da sviluppare direttamente con le facoltà:
- Design delle medaglie del Mondiale 2023
- Progetto Hospitality
- Cerimonia di apertura e altri eventi collaterali
- Progetto Paesi esteri (tra i progetti di Legacy)
- Scherma ed arte
- Marketing e comunicazione territoriale
- Convegni e progetti su sport e disabilità
Atenei
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
- Scienze Motorie
- Scienza e tecnologia per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti all’informazione
- Architettura e disegno urbano
- Design degli interni
- Design della moda
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
- Architettura e storia dell’arte
- Scienza dell’antichità
- Consulenza pedagogica per disabilità e marginalità
UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
- Economia e Management per arte, cultura e comunicazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA
- Processi sociali
- Psicologia
- Comunicazione interculturale
- Economia del Turismo
- Lingue
- DAMS Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
- Turismo, management e cultura