Skip to content Skip to footer

Mondiali Assoluti di Scherma “Milano 2023”: Costituito il Comitato Organizzatore, parte di viaggio della “Kermesse” iridata che sarà ospitata in Italia per l’ottava volta

MILANO – È cominciato ufficialmente il viaggio che porterà al Mondiale Assoluto di scherma Milano 2023. Dopo l’affermazione ottenuta al Congresso FIE dello scorso 27 novembre a Losanna, dove i delegati delle Federazioni di tutto il mondo hanno dato fiducia alla candidatura italiana per ospitare l’edizione della rassegna iridata che precederà i Giochi Olimpici di Parigi 2024, oggi si presenta ufficialmente il Comitato Organizzatore di Milano 2023 e il “viaggio” del mondiale italiano.

A presiedere il Comitato Organizzatore c’è il promotore dell’ambizioso progetto nato nella primavera dello scorso anno, lo spadista azzurro Marco Fichera, Presidente del Cda. Con lui, compongono il Consiglio di Gestione il Presidente Onorario della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso (delegato alle relazioni internazionali) e il Consigliere federale della FIS Sebastiano Manzoni (con delega alle infrastrutture e logistica). Nel Consiglio di Amministrazione, ad oggi, il Presidente del CONI Lombardia, Marco Riva, il Presidente del Comitato regionale Federscherma Lombardia, Maurizio Novellini (delegato ai rapporti con le Asd del territorio e con le delegazioni delle altre regioni), entrambi con le cariche di Vicepresidenti del Cda; la Consigliera della FIS Joelle Piccinino (delegata per il Comitato ai rapporti con la Federscherma), Giuseppe Zalum (tesoriere), Francesca Pietra (rapporti con i fornitori e logistica competition venue, equity e legacy), Giovanni Bruno (rapporti con i media, ufficio stampa e comunicazione), Luigi Mazzone (progetti scientifici e pari opportunità) e Nicola Schena (rapporti con i fornitori e logistica training venue e con le Università).

Insediato anche il Comitato “Etico d’Onore e d’Indirizzo” che – ad oggi – vede tra i suoi componenti Carola Mangiarotti, Simonpaolo Buongiardino, Lorenzo Fiori, Carmelo Tribunale e in rappresentanza dei Gruppi Sportivi il Gen. B. Vincenzo Parrinello, il Dirigente Superiore Francesco Montini, il Col. Gianni Massimo Cuneo, il Primo Dirigente Lamberto Cignitti e un rappresentante dello Stato Maggiore della Difesa che sarà annunciato in seguito.

Il Comitato Organizzatore di Milano 2023 verrà presentato ufficialmente oggi presso l’Allianz Cloud, che sarà location delle gare iridate, con l’intervento da remoto del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti e la partecipazione in conferenza stampa di Giovanni Malagò, Presidente del CONI; Simona Cassarà, Consigliere di Amministrazione di Sport e Salute; Paolo Azzi, Presidente della Federazione Italiana Scherma; Giorgio Scarso, Presidente Onorario della Federazione Italiana Scherma; Diana Bianchedi, Project Manager dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026; Martina Riva, Assessore allo Sport, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Milano; Antonio Rossi, Sottosegretario della Regione Lombardia con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi; Antonio Iannetta, Presidente di Milano Sport; Pierangelo Santelli, Presidente del CIP Lombardia; Marco Fichera, Presidente del Comitato Organizzatore Milano 2023. Moderatrice dei lavori la giornalista Lia Capizzi.

Sarà l’ottava volta di un Campionato Mondiale Assoluto di scherma in Italia: la prima a Napoli nel 1929 e l’ultima a Catania nel 2011, con di mezzo le edizioni di Sanremo 1936, Roma 1955 e 1982 e Torino 1961 e 2006.

Prima kermesse iridata, dunque, per Milano, città dalla gloriosa tradizione schermistica: accadrà nel luglio del 2023, a dodici mesi esatti dai Giochi Olimpici di Parigi 2024, un’edizione di straordinaria importanza dal punto di vista agonistico, ma che punta ad andare anche oltre l’enorme valore sportivo, con la costruzione di un evento che esalti il binomio scherma-Milano dal punto di vista promozionale, turistico, sociale e culturale a trecentosessanta gradi.