Si è tenuto lunedì 27 marzo, presso l’Istituto Comprensivo Statale “Milano Spiga”, punto di riferimento scolastico e culturale nel pieno Quadrilatero della Moda, il Progetto Scuola dedicato ai bambini e adolescenti in vista dei Campionati del Mondo Senior di Scherma in programma a Milano dal 22 al 30 luglio del 2023.
Nell’ottica del coinvolgimento del territorio e della diffusione dei valori della scherma, infatti, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo Assoluti di Scherma ha attivato una serie di progetti legacy, tra cui il Progetto Scuola che oggi segna il giro di boa del progetto dopo aver incontrato 15 Istituti comprensivi rivolgendosi a circa 2000 ragazzi principalmente delle scuole primarie e secondarie di primo grado, ma senza trascurare alcune secondarie di II grado con specifiche sezioni sportive.
L’obiettivo di tutto il Progetto Scuola è quello di far conoscere ai giovani il mondo della scherma, coinvolgendoli in prima persona, e promuovere i valori propri della scherma quali eleganza, rispetto dell’altro, inclusione e capacità di fare squadra. Lo sport, e la scherma in particolare, offrono l’occasione di educare bambine e bambini al rispetto, all’importanza di fare squadra e di tendere la mano l’uno all’altro. Un evento sportivo, infatti, non è caratterizzato solo dalla competizione sportiva ma anche da una serie di valori che esso trasmette: inclusione, sostenibilità, partecipazione e rispetto per le diversità
Il fittissimo programma della mattinata ha visto la presenza di Margherita Granbassi, conduttrice televisiva ed ex schermitrice italiana, specialista del fioretto, e Marco Fichera, campione olimpico e Presidente del Comitato Organizzatore Milano 2023. In rappresentanza dell’Ufficio Scolastico di Milano hanno partecipato il Presidente del Municipio 1 Dott. Mattia Abdu Ishamil e l’Assessore allo Sport del Municipio 1 Dott.ssa Francesca Ulivi. Tutti gli ospiti sono stati accolti dal Dirigente Scolastico prof.ssa Angelina Di Nardo nella storica Aula Magna di Via Santo Spirito.
I bambini hanno avuto l’occasione di conoscere meglio la scherma proponendo anche domande ai campioni presenti per poi sperimentare direttamente l’emozione di questo sport sul campo con delle esercitazioni in palestra.