Skip to content Skip to footer

Trasporti e visti

Trasporti

La mobilità urbana di Milano si avvale di una rete ben organizzata, alla portata di tutti, composta da: metropolitana, autobus, tram, taxi, Uber, car-sharing, bike-sharing, alla portata di tutti.

In tema di mobilità, infatti, la città di Milano si è aggiudicata il City Access Award 2016, il premio della Commissione Europea grazie alle sue buone pratiche in tema di accessibilità per persone con disabilità, per la qualità e la sostenibilità dei risultati ottenuti e per l’unitarietà del loro progetto di inclusività.

Il Comitato Organizzatore si impegna a facilitare il soggiorno di tutte le Federazioni ospitate durante i Mondiali 2023, per rendere l’evento un momento di assoluta condivisione internazionale. Per rendere ciò possibile, il Comitato coprirà tutte le spese di trasporto dagli hotel alla sede dell’evento, organizzando servizi di spostamento con bus, minibus, navette e shuttle.

Il piano della mobilità di persone, inoltre, mira a raggiungere un assetto maggiormente sostenibile. La mobilità di persone, in particolare, sarà fondata su tre pilastri, che opereranno insieme in un sistema multimodale: il trasporto collettivo, la micromobilità con mezzi a trazione elettrica e la mobilità attiva, a piedi o con mezzi non motorizzati.

Il sistema di trasporto collettivo a servizio del comparto sfrutterà le linee di trasporto collettivo già presenti nella città di Milano, con particolare enfasi su quelle servite da mezzi a trazione elettrica (tram), collegate fra loro e servite da navette e percorsi pedonali dedicati per colmare le distanze con l’origine, fra mezzi successivi e con la destinazione, in modo da formare un sistema multimodale continuo per la mobilità delle persone (multi mobilità).

La mobilità attiva sarà incentivata sfruttando e migliorando le infrastrutture per la pedonalità e per la ciclabilità presenti a Milano, e installando presso la venue le indispensabili infrastrutture per garantire la sosta sicura delle biciclette e dei mezzi per la micromobilità.

Navette e sistemi di micro-mobilità collegheranno fra loro i rami disconnessi del trasporto collettivo, con la destinazione finale e con i parcheggi di attestamento per le automobili dei visitatori.

La micromobilità fornirà anche un modo per spostarsi velocemente e in modo pratico fra i diversi ambienti all’interno delle venue, in particolare per gli atleti, il personale di servizio e i medi.

Mobilità per gli atleti

Tutte le indicazioni per scaricare l’applicazione dedicata al trasporto degli atleti saranno presto disponibili.

Visti

Si prega di verificare l’obbligo del visto per l’Italia prima di effettuare la prenotazione.
È possibile verificarlo a questo link 

Se avete bisogno di assistenza, inviate una mail a:
visa@federscherma.it con:
– una copia del passaporto di tutti i membri della delegazione;
una foto (formato JPG);
– modulo di richiesta del visto Download the form

NOTA BENE:

– compilare ogni campo del modulo di domanda online per evitare problemi nel rilascio del visto;
– SCADENZA: 05 giugno 2023, dopo questa data il supporto per il visto non può essere garantito.